
Cosa è una Smart City?
Cosa è una Smart City e come funziona
L’assetto delle città si sta evolvendo a ritmi sostenuti, portando sfide e nuove tecnologie. In questo settore si sente spesso ormai parlare di smart cities.
Cosa è una Smart City? Come nel caso di tanti altri termini, in Italia si sta affermando questa dicitura che non solo è poco esplicativa, ma in una lingua diversa dalla nostra.
La traduzione letterale sarebbe una città “intelligente”, anche se smart non ha una precisa traduzione in italiano. Si tratta sì di intelligenza, ma con una vena di avanguardismo e soprattutto lungimiranza. Anzi, se questa parola fosse ancora nel corrente uso potremmo benissimo dire “città lungimirante” e già spiegherebbe meglio il suo vero significato.
Una città lungimirante usa le risorse che ha a disposizione per creare soluzioni che portino verso un futuro più funzionale e sicuro. E’ ovvio che per fare questo una città ha bisogno di risorse in diversi campi
Come funziona una smart city?
Non c’è un protocollo che la smart city deve seguire. Nella vita di una città esistono tante realtà diverse: attività economiche, mobilità, risorse ambientali, politiche abitative, amministrazione, infrastruttura, sicurezza. Le smart cities sono quelle città che implementano una qualche forma di risorsa innovativa per gestire uno o più di questi aspetti. La visione a lungo termine è quella di uniformare l’uso dell’innovazione per rendere la città “organica”, una città dove quindi le diverse realtà si coordinano in maniera spontanea grazie a dei processi in qualche modo automatizzati.
Inoltre, la lungimiranza della smart city è anche quella di puntare ad essere più energeticamente ed economicamente sostenibile possibile, essendo questa la direzione verso la quale la nostra società occidentale cerca di muoversi.
Quali sono le smart cities italiane?
Se diversi dei regni di Italia erano nel rinascimento visti come modelli di talento e di prosperità economica in tutta Europa, lo stesso non si può dire in questa epoca. D’altronde le smart cities sono molto più facili da “creare” e ideare attorno a nuclei cittadini nuovi, sia per un fatto di praticità nello sviluppare nuove infrastrutture sia per portare innovazione nella gestione dei servizi. È molto più facile imparare qualcosa di nuovo se si inizia da bambini.
La conformazione italiana delle città non si presta di fatto ad essere particolarmente adattabile alle nuove tecnologie. Anche a livello di amministrazione, gli enti italiani si trovano a dover affrontare la staticità di una burocrazia piuttosto macchinosa. Ciò non toglie che anche nel nostro Bel Paese esistano esempi che fanno ben sperare.
Tra i capoluoghi italiani, Milano è stata per diversi anni la sola che si è meritata qualche riconoscimento per quanto riguarda la gestione intelligente della città. Poi è arrivato il 2020 e un virus che ha cambiato il nostro destino e anche la nostra bella città di Firenze si è svegliata, insieme a molte altre, tentando di risvegliare i propri talenti creativi con risultati soddisfacenti. Infatti, proprio nell’ultimo anno, si è posizionata come prima città italiana di lungimiranza.
Le smart cities nel mondo
Così come è difficile stabilire nuove dinamiche in vecchi contesti, è di particolare facilità invece creare ex-novo partendo da nuovi principi. Così stanno facendo in Arabia Saudita, dove stanno progettando Neom, una città “artificiale” totalmente sostenibile e digitalizzata. Nel frattempo il Giappone non vuole essere da meno e sta progettando a sua volta Fujisawa Sustainable Smart Town, basata sul creare una città attorno a degli stili di vita piuttosto che a delle tecnologie, che invece saranno solo un mezzo per rendere possibile la creazione di un habitat ex novo
Smart cities, il futuro e la sicurezza stradale
Ma che ruolo abbiamo noi in tutto questo? La gestione del traffico è parte integrante di qualsiasi piano di città intelligente. Qua in Sodi Scientifica ci impegniamo per mantenere in vita lo spirito innovativo che ci contraddistingue fin dalla nascita ed essere pronti a cogliere le nuove sfide, cercando di implementare le tecnologie dei nostri prodotti per il controllo e la sicurezza stradale, nel completo rispetto della privacy dei cittadini. Siamo dediti infatti ad investire parte del nostro capitale in ricerca e innovazione, dando allo stesso tempo priorità all’usabilità e robustezza dei nostri prodotti.
Visita il nostro sito e scopri di più sui nostri prodotti.