
La Direttiva Minniti – Modalità d’uso dei dispositivi per il rilevamento dell’eccesso di velocità
La circolare del Ministero dell’Interno Prot. n. 300/A/5620/17/144/5/20/3 emessa il 21 luglio 2017, detta anche Direttiva Minniti, sostituisce, aggiornandola, la Direttiva Maroni del 2009 con il medesimo oggetto.
Si tratta infatti di una direttiva che ha lo scopo di garantire un’azione coordinata delle Forze di Polizia per la prevenzione e il contrasto ai comportamenti che sono le principali cause di incidenti stradali.
Gli ambiti di intervento individuati dal Ministro Minniti, costituenti le principali cause di incidenti stradali, sono:
– Contrasto degli eccessi di velocità
– Guida in stato di ebrezza e sotto l’effetto di stupefacenti
– Utilizzo delle cinture di sicurezza ed altri sistemi di ritenuta e protezione
– Lotta ai comportamenti che sono causa di distrazione
– Coordinamento delle azioni di contrasto da parte dei Prefetti
Allegate alla Direttiva, si trovano le istruzioni operative che rappresentano il cuore del documento, dal titolo “Modalità di collocazione e uso dei dispositivi o mezzi tecnici di controllo finalizzati al rilevamento delle violazioni delle norme di comportamento di cui all’art. 142 del D.Lgs. 30 aprile 1992, n. 285 (nuovo codice della strada)”.
Allo scopo di dare un supporto alla propria clientela nel corretto adempimento delle nuove norme, Sodi Scientifica organizza dei seminari gratuiti in collaborazione con il Dott. Fabio Dimita, Funzionario del MIT.
Per maggiori informazioni, vedi Seminari Formativi su questo sito.
Clicca qui per scaricare copia della Direttiva Minniti.