
Iniziativa Sulla Sicurezza Stradale per le Scuole
Il 31 Gennaio 2023, il Lions Club International si è riunito in occasione “Progetto D.A.V.I.D.-Insieme per la sicurezza stradale”, presso il Palazzo delle Esposizioni di Empoli, iniziativa di promozione sulla sicurezza stradale sostenuta da Paolo Sodi, Amministratore Delegato di Sodi Scientifica e Responsabile della sicurezza stradale dei Lions Toscana.
Sicurezza Stradale: Anzitutto Educazione e Sensibilizzazione
All’incontro, erano presenti studenti delle scuole superiori. Sul palco, per trattare il tema della Sicurezza Stradale e della sua importanza per la vita, il Presidente dell’Unione dei Comuni Circondario dell’Empolese Valdelsa Alessio Falorni, li Presidente Zona B del Distretto Lions 108 La Toscana Paola Dondoli, Rita Palladino, Dirigente Sezione Polizia Stradale Firenze, Massimo Luschi, Comandante Polizia Municipale dell’Unione Comuni Circondario dell’Empolese Valdelsa, Stefano Guarnieri, Vicepresidente Associazione Lorenzo Guarnieri, Alessio Lubrani, Direttore Centrale Unica 112 Regione Toscana, Juri Lo Dico, Medico Emergenza Sanitaria Area Empolese, Cristina Fanfani, Coordinatrice Emergenza Sanitaria Area Empolese, e infine l’intervento degli studenti. Paolo Sodi, in quanto Coordinatore Service “I Giovani e la Sicurezza Stradale”–Distretto Lions 108 La Toscana ha moderato l’incontro.











Associazione Lorenzo Guarnieri: un esempio di resilienza, coraggio e determinazione
Tra gli interventi, il principale è stato quello di Stefano Guarnieri, Vicepresidente dell’Associazione Lorenzo Guarnieri, dell’ente ideatrice del format. Stefano, con la sua capacità di rendere la sua storia quella di tutti noi, ha tenuto incollati alle sedie i 270 studenti presenti.
Era la notte del 2 giugno 2010 quando Lorenzo Guarnieri, un ragazzo di 17 anni e mezzo, percorreva tranquillamente il viale delle Cascine di Firenze sul proprio motorino per tornare a casa. Indossava il casco e stava correttamente nella propria carreggiata ed alla velocità consentita. Un uomo di 45 anni che guidava sotto effetto di alcol e di droga ha invaso la sua corsia di marcia e lo ha investito in pieno. Lorenzo aveva diritto di vivere e il suo omicidio – come quelli di tantissimi altri giovani – poteva essere evitato. Lo stesso anno, il 2010, Stefania e Stefano Guarnieri, genitori di Lorenzo, danno vita all’Associazione Lorenzo Guarnieri, che ha l’obiettivo di salvare vite umane. Da allora l’Associazione Lorenzo Guarnieri ha promosso una riforma dell’ordinamento giudiziario italiano, che ha portato al nuovo reato di omicidio stradale e, tramite il Progetto D.A.V.I.D., ha diffuso i concetti dell’educazione stradale a migliaia e migliaia di studenti e continua a lavorare, ogni giorno, per diffondere una diversa cultura della sicurezza stradale, ponendo attenzione al linguaggio che usiamo per parlare degli scontri stradali e le loro vittime, ricordandoci che abbiamo la responsabilità, ciascuno di oi in prima persona, di assicurarci di guidare in maniera sicura, rispettando i limiti di velocità e le regole della strada .
Sodi Scientifica è da sempre impegnata nella tutela della sicurezza stradale, attraverso il costante lavoro nello studiare e progettare strumentazioni per la misurazione del traffico veicolare e il sostegno alle associazioni di settore.