Quick contact info

Introducing a truly professional WordPress theme built to last! We developed Wilmër for all construction & architecture sites.

icon_widget_image Monday-Friday: 9am to 5pm; Satuday: 10ap to 2pm icon_widget_image 7300-7398 Colonial Rd, Brooklyn, NY 11209, USA icon_widget_image + (123) 1234-567-8900 + (123) 1234-567-8901 icon_widget_image wilmer@qodeinteractive.com wilmer2@qodeinteractive.com

Progetto Icaro

Lo slogan “Vivere la strada nel segno della sicurezza” accompagna fin dal 2001 (I edizione) il Progetto Icaro, la campagna di sicurezza stradale promossa dalla Polizia di Stato che vede la collaborazione del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, del Ministero dell’Istruzione, il sostegno dell’Unicef e, dal 2010, la partecipazione di Sodi Scientifica.

L’iniziativa si pone l’obiettivo di far comprendere ai giovani l’importanza del rispetto delle regole promuovendo una cultura della legalità al fine di evitare che i giovani assumano comportamenti pericolosi, causa principale degli incidenti stradali. Ogni anno un tour attraversa le città italiane con carovane itineranti composte dal pullman azzurro della Stradale, auto d’epoca e autovetture dotate di tecnologie di controllo della polizia stradale.

L’iniziativa è dedicata agli alunni delle scuole elementari, medie e superiori.
Ogni anno, al progetto, viene abbinato un concorso incentrato sempre sui temi della sicurezza stradale. I vincitori vengono premiati in una cerimonia ufficiale e tra i premi c’è anche la possibilità di partecipare, per gli alunni delle scuole secondarie superiori, ad uno stage sulla sicurezza stradale presso il Centro addestramento della Polizia di Stato di Cesena. Il Caps ha realizzato, tra l’altro, un cd interattivo sull’educazione stradale.

Per maggiori informazioni sul Progetto Icaro visitare il sito della Polizia di Stato, lo spot di presentazione del libro della decima edizione del progetto o ancora gli spot di tutte le edizioni.

Ecco i vincitori e le menzioni speciali dell’edizione 2010.

Scuole medie

1° classificato
Istituto comprensivo di Oppeano (Verona), Via A. Moro, 12 con lo spot “Educazione stradale…in corridoio” realizzato dagli alunni Michele Bonfanti, Nicola Danzi, Suad Garipi, Thomas Fabricci della classe 2A. Insegnante prof. Alberto Beozzi.
Guarda lo spot

2° classificato
Istituto comprensivo della Scuola dell’Infanzia Secondaria di I grado “Mazzini” P.zza Moro di Minervino Murge (BA) con il brano musicale “Guida Rap” degli alunni Francesca de Ruvo, Giuseppina Di Noia, Vittoria Dragone, Maddalena Tancorre. Insegnante prof.ssa Maria Laura Mancini.

3° classificato
Scuola Secondaria di I grado “S. Orsola” di Guastalla (Reggio Emilia) Via Timavo 21 con la vignetta “Sete di vita” realizzato dagli alunni Massimo Poletti, Guido Gallusi, Giovanni Rodella, Daniele Iemmi. Insegnanti prof.ssa Patrizia Bezzi e prof.ssa Anna Coser.

Scuole superiori

1° classificato
Istituto Tecnico “M. Bellisario”, Via della Pace di Ginosa (Taranto) con lo spot “Gli scacchi” realizzato dagli studenti Nikolas Donno, Damiano Tratta, Saverio Costantino, Michelangelo Calabria della classe 4H. Insegnante prof.ssa Lucia Santantonio.
Guarda lo spot

2° classificato ex aequo
Liceo Scientifico Statale “A. Volta” Viale Piacenza, 28 di Riccione (Rimini) con lo spot “Le 7 vite di un gatto” realizzato dagli studenti Antonio Mascoli, Angela Picillo, Sara Righetti, Giacomo Balducci, Wendy Hurtado della classe 2F. Insegnante prof.ssa Roberta Gandini;
Guarda lo spot

2° classificato ex aequo
Istituto professionale di Stato “Luigi Einaudi” Via Savonarola 32 di Ferrara con lo spot “Non dimenticarti” realizzato dagli studenti Alessio Alberghino, Giulia Pizzinardi, Iacopo Incerpi, Federico Dani della classe 5P. Insegnante prof. Pietro Benedetti;
Guarda lo spot

3° classificato ex aequo
Istituto Professionale di Stato per i servizi alberghieri e della ristorazione “Pellegrino Artusi” Via Tarlombani, 7 di Riolo Terme (Ravenna) con lo spot “Easy Rider” degli studenti Samantha Graziani, Leandro Morara e Tarozzi Patrick insegnante prof.ssa Sabrina Ancarani.
Guarda lo spot

3° classificato ex aequo
Istituto Professionale di Stato “Magni” di Borgosesia (Vercelli) con il brano musicale “Non perderti mentre guidi” realizzato dagli studenti Davide Mastrianni, Claudio Favonio e Zakaria Benzrioual. Insegnante prof.ssa Luisella Ferraris.

Menzione speciale

Istituto tecnico industriale statale “A. Avogadro” C.so San Maurizio, 8 di Torino “La testa devi mettercela tu”.
Guarda lo spot

Istituto statale d’arte “Bernardino di Betto” Via Canali, 27 di Perugia