Quick contact info

Introducing a truly professional WordPress theme built to last! We developed Wilmër for all construction & architecture sites.

icon_widget_image Monday-Friday: 9am to 5pm; Satuday: 10ap to 2pm icon_widget_image 7300-7398 Colonial Rd, Brooklyn, NY 11209, USA icon_widget_image + (123) 1234-567-8900 + (123) 1234-567-8901 icon_widget_image wilmer@qodeinteractive.com wilmer2@qodeinteractive.com
vacanze e sicurezza stradale

Vacanze 2021 e Sicurezza Stradale 

Si avvicina – e per qualche fortunato è già arrivato – il momento che gli italiani attendono tutto l’anno con entusiasmo: le vacanze estive! L’anno scorso la crisi pandemica del Covid ci ha spinti a rivalutare le opzioni che il nostro Bel Paese ha da offrirci e questo anno saremo ancora in molti ad optare per soluzioni “locali”. 

Per quanto momento gioioso e pieno di entusiasmo, è bene ricordarsi che ci sono alcuni accorgimenti da non tralasciare mai mentre siamo in movimento su strada.  Il periodo delle vacanze è un periodo molto delicato per quanto riguarda la sicurezza stradale.

Esodo Estivo e Sicurezza Stradale 

La sicurezza stradale durante le vacanze inizia dalla partenza. Fondamentale anzitutto informarsi sullo stato delle strade e del proprio mezzo prima ancora di partire. Ci sono diverse risorse disponibili per controllare lo stato del traffico e delle limitazioni su strada. Uno tra questi il Piano Estivo 2021 della Polizia Statale, dove potete trovare informazioni utili su itinerari alternativi. Una volta partiti, rispettare i limiti di velocità sempre e comunque, nonostante l’impazienza di raggiungere la meta e di iniziare finalmente le vacanze.  

Ecco qua una lista per ricordare i limiti di velocità, in autostrada, sulle extraurbane e nei centri abitati.  

  • 130 km/h per le autostrade 
  • 110 km/h per le strade extraurbane principali 
  • 90 km/h per le strade extraurbane secondarie e per quelle extraurbane locali 
  • 50 km/h per le strade nei centri abitati 

Non meno importante di rispettare i limiti di velocità è ricordarsi di prendere pause mentre siamo alla guida per evitare di stare al volante quando siamo troppo stanchi, quindi più inclini a distrazioni.   

Di fatti, la distrazione alla guida risulta meritarsi la percentuale più alta delle circostanze di incidenti, seguita dal mancato rispetto della precedenza e la velocità troppo elevata. Lo rileva l’Istat nel Rapporto sugli incidenti stradali 2019 Risulta utile guardare alle altre cause decisamente rilevanti in vista delle vacanze: la mancanza della distanza di sicurezza (che si verifica spesso nelle situazioni di traffico congestionato o a scorrimento discontinuo), la manovra irregolare, la mancanza di precedenza al pedone (particolarmente rilevante per lo scenario nei luoghi di villeggiatura dove I pedoni sono spesso numerosi e distratti) e il comportamento scorretto del pedone. C’è poi una differenza da fare per quanto riguarda la tipologia di strade. Sulle strade urbane la prima causa di incidente è il mancato rispetto delle regole di precedenza o semaforiche, mentre sulle strade extraurbane è la guida distratta o andamento indeciso. 

L’arrivo: luoghi di villeggiatura e sicurezza stradale. 

Alla luce di questi dati, si evince bene come la sicurezza stradale non finisce certo con l’arrivo. Tutt’altro! I luoghi di villeggiatura di fatti sono spesso scenari dove è particolarmente importante fare attenzione, nonostante il clima vacanziero.  

Ecco qua un breve vademecum delle misure per la sicurezza stradale nei luoghi di villeggiatura. 

  • Rispettare i cartelli stradali e i semafori 
  • Non guidare in stato di ebrezza 
  • Attenzione ai pedoni se siete alla guida e pedoni attenzione! 
  • Muoversi a piedi o in bicicletta per quanto possibile, e rispettare la normativa valida per le biciclette. 

Ovviamente, queste norme dovrebbero essere rispettate sempre e non solo nel periodo estivo, ma ricordare le norme essenziali per la guida sicura è quantomai fondamentale nei periodi di affollamento. C’è da considerare infatti che i fattori di rischio aumentano durante l’estate, nei luoghi di villeggiatura, normalmente scarsamente popolati durante l’anno. D’altronde a tutti piace l’idea di godersi le vacanze senza inconvenienti! È nostra responsabilità in quanto attori di strada – pedoni, automobilisti o ciclisti che sia – di rendere la vita su strada il più facile e sicura possibile. 

Citando Stefano Guarnieri dell’Associazione Lorenzo Guarnieri:

 “Il termine incidente non racconta la verità. Il caso non c’entra. Ciò che causa gli incidenti sono comportamenti umani”.

Alla luce di questo e per il bene di tutti, ricordiamoci che è nostra responsabilità rendere le nostre strade sicure, soprattutto in situazioni di sovraffollamento. 

Buone vacanze a tutti e siate anche voi protagonisti per la sicurezza statale!