
Associazione Lorenzo Guarnieri – Dieci Anni di impegno nella Sicurezza Stradale
Associazione Lorenzo Guarnieri – Dieci Anni di impegno nella Sicurezza Stradale
“Diamo valore alla vita” è l’invito che da ben 10 anni l’Associazione Lorenzo Guarnieri sta portando avanti con impegno, dedizione e tanto amore per la vita umana e per colui che ha dato inizio a questo movimento.
Lorenzo Guarnieri, un giovane fiorentino amante dello sport, vittima della strada a soli 17 anni e mezzo, ucciso da un uomo adulto a bordo di uno scooter che guidava dopo aver assunto alcol e droga. E vittima è stata non solo lui, ma tutti coloro che hanno dovuto affrontare questa tragedia e continuare ad andare avanti senza di lui.
Proprio queste vittime hanno trasformato il dolore in forza, fondando un’Associazione che si è occupata sì di sicurezza stradale, ma anche di cooperazione, sport, scuola, teatro.
Abbiamo guardato fin dall’inizio con ammirazione al nascere e crescere dell’Associazione. L’abbiamo sostenuta in quanto sponsor, condividendo la loro causa che è da sempre anche la nostra.
A distanza di 10 anni, l’Associazione pubblica un libro che si intitola proprio così: 10.
10 capitoli per raccontare le esperienze ed affrontare i temi di tutti questi anni di lavoro. Racconti, interviste e condivisioni.
10 anni di battaglie per chiedere giustizia, 10 anni per tanti progetti sociali, in Italia e all’estero.
Sicurezza Stradale, Omicidio Stradale ed Educazione
Primo tra tutti l’impegno in prima linea per la legge sull’omicidio stradale, entrata in vigore nel 2016. Un primo grande seme per iniziare il cambiamento verso una società più giusta e una guida più responsabile.
In particolare, per la città di Firenze, l’associazione si è inoltre adoperata per stilare insieme alle istituzioni il Piano D.A.V.I.D. per la sicurezza stradale , un piano che guarda al problema della sicurezza stradale con un approccio interdisciplinare, a colpi di atti politici, ma anche di educazione, miglioramento delle infrastrutture, innovazione.
I risultati si sono visti, con una diminuzione netta dei numeri delle vittime della strada nel Comune di Firenze.
Rivolto alle vittime anche il Progetto Chirone, un programma che mira a creare sensibilità nelle forze dell’ordine, a considerare anche le vittime – e non solo i criminali – nelle loro attività. Con lo stesso obiettivo l’Associazione ha portato avanti anche la guida di pronto soccorso psicologico alle vittime, dove si affronta l’importante tematica di tutta la difficoltà da gestire in seguito alla morte di un caro, in una situazione particolare come quella delle morti dovute alla strada.
Tanti i progetti di educazione alla sicurezza stradale per i giovani nelle scuole così come nelle società sportive.
Citando Nelson Mandela, “L’istruzione è l’arma più potente per cambiare il mondo”.
Il nostro impegno sociale
Sodi Scientifica si unisce in questo impegno. Difatti, crediamo che sia proprio nell’educazione – soprattutto dei più giovani – che sia necessario concentrare le risorse per vedere cambiamenti duraturi. Educare significa lavorare sull’aspetto più importante della prevenzione. Ed è proprio sulla prevenzione e sulle scelte politiche che dobbiamo agire per vedere un reale cambiamento per quanto riguarda la sicurezza sulle nostre strade.
Auguriamo il meglio all’Associazione Lorenzo Guarnieri, a tutti i volontari, alla famiglia di Lorenzo, a tutti i sostenitori. E’ stato per noi un piacere avere già avuto molteplici occasioni per collaborare e speriamo di continuare a farlo nel futuro.
Siamo così grati per questo esempio ammirevole che ci offre questa realtà: la prova di come anche le tragedie possono diventare opportunità di miglioramento. Come trasformare la tristezza in forza e continuare ad alimentare l’unica vera fonte che merita di essere alimentata: l’amore per la vita.
“Il segreto della vittoria sta nel rispettare il mio compagno di squadra, ma anche il mio avversario. Nessuno vince da solo, né in campo né nella vita”.
Per acquistare il libro “Dieci”: www.lorenzoguarnieri.com/mercatino